Extrascan Sound & Design
un nuovo strumento per comunicare
Ideato e realizzato da Marco Monfardini e Gianluca Sibaldi, Extrascan è uno scanner che invece di leggere e duplicare documenti o immagini, è in grado di scannerizzare qualsiasi superficie o volume, anche molto grandi, e restituirne la geometria e le caratteristiche formali che le compongono attraverso la musica e le immagini.
Una o più lame di luce sono proiettate e percorrono un oggetto, che sia un tessuto, una bicicletta, una struttura architettonica o delle persone. La luce rileva le diverse caratteristiche relative alla forma, il colore, la dimensione, il materiale e la texture. Dei sensori raccolgono le informazioni evidenziate dalla luce e contemporaneamente un software appositamente creato elabora questi dati.
L’immagine dell’oggetto appena letto può essere proiettata su pareti, schermi, led-wall, monitor. Una parte del software elabora e ricompone le geometrie e le caratteristiche visive mentre un’altra parte crea una partitura sonora la cui composizione dipende dall’oggetto letto e dalla sorgente musicale scelta.
Progetto
ExtrascanUtilizzo
Comunicazione / pubblicità / eventi / presentazioni / performanceClienti
Agenzie comunicazione / Agenzie di pubblicità / Studi di design e progettazione / Visual design



``Le specifiche caratteristiche degli oggetti, rilevate dalla luce, determinano gli elementi su cui costruire una performance audio-visiva unica, in grado di stupire, catalizzare l’attenzione e portare il messaggio e la comunicazione tutta, ad un livello superiore.``
Il dispositivo Extrascan è estremamente flessibile e perciò virtualmente non esistono limiti alla tipologia, dimensioni e caratteristiche di forma e superficie degli oggetti che possono essere scansionati. Ovviamente le caratteristiche ed il numero dei proiettori che emettono la lama di luce e che ne proiettano la ricostruzione devono essere adeguate all’obiettivo. Il software è programmabile in funzione del tipo di oggetto che viene letto e della restituzione, visiva e musicale, che se ne vuole ottenere. Per questo Extrascan può essere utilizzato, oltre che in ambiti strettamente artistici e performativi, anche in campagne di promozione e comunicazione di alto livello.
Uno o più oggetti, fulcro del processo comunicativo, sono posti al centro della scena e sottoposti ad una serie ripetuta di scansioni: le specifiche caratteristiche degli oggetti rilevate dalla luce determinano gli elementi su cui costruire una performance audio-visiva unica, in grado di stupire, catalizzare l’attenzione e portare il messaggio e la comunicazione tutta, ad un livello superiore.
Per maggiori informazioni contatta Extrasync.

Extrascan nasce dall’idea di rappresentare attraverso il suono e le immagini la realtà che ci circonda. La peculiarità intrinseca di ogni elemento scansionato rende ogni risultato originale ed irripetibile, sottolineando l’identità e l’unicità del brand.

Scansione del Teatro Olimpico di Andrea Palladio
Simulazione della scansione del Battistero di Pistoia.
Simulazione della scansione di persone sedute (performance)
